Quando parliamo di detrazione condizionatori LG parliamo di una cosa che starà interessando molte persone e anzi, se facessimo una statistica rispetto alle ricerche sui vari motori su internet, ci renderemmo conto che è un qualcosa che stanno cercando in molte persone.
Questo perché comunque ci stiamo avvicinando ai mesi estivi e quindi quelle persone che ancora non hanno in casa un condizionatore. Intanto hanno fatto un ottimo primo passo perché hanno scelto la LG che sanno essere un’impresa molto affidabile non solo per quanto riguarda la vendita dei condizionatori, ma per quanto riguarda la vendita di tanti altri prodotti.
Ma soprattutto sanno che questa impresa dà delle garanzie anche per quanto riguarda la qualità dell’assistenza clienti e quindi con i vari interventi di manutenzione ordinaria e di riparazione straordinaria.
Diciamo che sono persone che siccome sanno che, quando acquistiamo un condizionatore stiamo facendo un investimento a lungo termine non lo vogliono sbagliare.
Però appunto sono persone che stanno anche cercando queste detrazioni perché vorrebbero recuperare parte dell’investimento e quindi quello che fanno è andare a cercare su internet magari leggendo articoli come questo, per poi andare a interloquire con il loro commercialista di riferimento per avere dei dettagli rispetto alle detrazioni alle quali possono accedere.
Per quanto riguarda queste detrazioni al livello giornalistico sentiamo spesso e volentieri parlare di bonus condizionatori, ma in realtà non esiste un vero e proprio bonus condizionatori, ma esistono varie detrazioni che possono riguardare gli stessi.
Ad esempio, una possibilità riguarda il cosiddetto bonus ristrutturazione al 50% quando installiamo dei condizionatori nuovi con l’ausilio di pompe di calore che ci permettono di ottenere un risparmio energetico e si parla di un recupero appunto del 50% della spesa sostenuta in dieci anni con un massimo di 96000 euro.
Praticamente questo intervento rientra tra le spese detraibili per il risparmio energetico e si parla di interventi di ristrutturazione straordinaria e quindi non c’è bisogno che l’impianto sia anche abilitato per il riscaldamento invernale.
Dal punto di vista burocratico un punto importante sarà farsi fare una fattura che comprende sia l’acquisto che l’installazione, oppure farsene fare due separate.
Se abbiamo dei dubbi rispetto alle detrazioni sui condizionatori ci conviene parlare con il nostro commercialista
Rispetto a queste detrazioni un’altra possibilità molto interessante può riguardare l’ecobonus al 65% quando decidiamo di sostituire una caldaia a gas con un climatizzatore che noi utilizzeremo come impianto di riscaldamento in via esclusiva e quindi questo impianto deve essere abilitato a tutto ciò.
Oppure un’altra possibilità potrebbe riguardare il cosiddetto bonus mobili che ci dà diritto sempre ad una detrazione del 50% della spesa sostenuta in dieci anni e con un limite massimo di spesa di €5000 nel 2024.
Per quanto riguarda i requisiti il primo è che questa spesa deve avvenire in ambito di una ristrutturazione straordinaria e che la data di inizio lavori della stessa sia antecedente a quella dell’acquisto dei condizionatori.